Video della consegno del premio "Antonia Pozzi" del 25 Marzo a Laveno Mombello (VA)
Mariano Berti compare al minuto 23
Pivato, un cognome che potrebbe trovare la sua radice in piva, costruttore o suonatore dello strumento a fiato degli zampognari, ma che potrebbe derivare anche da un modo di comportarsi: “fare la piva”, un detto dialettale che significa “tenere il broncio”… […] A Paese (Treviso) questo cognome era presente già nel XVII secolo: “Adi 31 8bre 1697. Domenico figlio …
Voglio saperne di piùAndava a piedi attraverso la provincia, con gli inseparabili arnesi sulle spalle tenuti da robuste cinghie di cuoio: Aurelio Biscaro faceva il maniscalco e questo suo mestiere lo portava in giro per la campagna, ovunque ci fossero animali da ferrare. Aurelio (1854-1925), figlio di Carlo e di Caterina Pontel, era originario da San Pelajo di Treviso. A Sovernigo, b…
Voglio saperne di piùNella primavera del 1968, Giovannina Bellio, moglie di Ugo De Marchi, dissodando la terra nell’orto di casa, trovò un palancone in rame del 1866: dieci centesimi con l’effige di Vittorio Emanuele II. In quell’anno, mentre con la Pace di Vienna il Veneto si univa al Regno d’Italia, nasceva Angelo De Marchi (1866-1948), soprannominato…
Voglio saperne di più
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti
Video della consegno del premio "Antonia Pozzi" del 25 Marzo a Laveno Mombello (VA)
Mariano Berti compare al minuto 23