Il Selvaggio del Lagorai si è classificato terzo al IX Concorso Letterario Nazionale di Grottammare (AP), nella sezione "Libro edito di narrativa".
Il video della Premiazione
Nel 1954, Mosè Bertelli, classe 1904, lavorava nella fabbrica di ordigni Marnati & Larizza di Castagnole (Treviso-Italy), quando un improvviso malore gli strappò la vita a soli cinquant’anni, lasciando la moglie Annunziata e i due figli, Carlina e Candido. I “Bertèi” originariamente abitavano in quel borgo di Castagnole noto come Falzadel (luog…
Voglio saperne di piùAndreatta, un cognome che deriva dall’antroponimo Andrea, è attestato sin dai tempi dei romani ed è poi diventato nome di famiglia nel Medioevo, quando si veneravano oltre cinquanta santi omonimi, basti pensare all’apostolo di Gesù, fratello di Pietro, martire. Andrea deriva dal greco Andrós, che significa fortezza, uomo, poi nel Medioevo cristiano “uomo di Dio”…
Voglio saperne di più“Giustàr 'na bóte, ‘na tina, un caréto”, era il modesto lavoro di “Pin Buséto”, che alternava a quello dei campi, operando all’aperto o nella stalla secondo la stagione. Valentino Rossetto (1878), questo il suo vero nome, era uno dei quattro figli di Giovanni Battista (1840) e di Matilde Bandiera. I …
Voglio saperne di più
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti
Il Selvaggio del Lagorai si è classificato terzo al IX Concorso Letterario Nazionale di Grottammare (AP), nella sezione "Libro edito di narrativa".
Il video della Premiazione