Il Selvaggio del Lagorai si è classificato terzo al IX Concorso Letterario Nazionale di Grottammare (AP), nella sezione "Libro edito di narrativa".
Il video della Premiazione
Un leggero libeccio gonfiava le vele giallognole quella mattina di primavera. Alla partenza dal porto di Palermo, un tiepido sole, fin dalle prime ore accarezzava i volti degli occupanti del barcone, mentre varie specie ornitologiche si gettavano in picchiata a pelo d'acqua in cerca del primo pasto. Se il buon giorno si vede dal mattino, quella sarebbe stata sicu…
Voglio saperne di piùEra probabilmente un marinaio inglese sbarcato a Venezia o soldato napoleonico, vista la dominazione francese di quelli anni e dato che di famiglie con questo cognome se ne trovano pure in Belgio. Qualcuno della famiglia azzarda che i Lepes abbiano un’origine ungherese. Che fossero inglesi, francesi o ungheresi, rimane il fatto che i Lepes giunsero in Trevi…
Voglio saperne di piùUna famiglia numerosa, diffusa in tutte le frazioni del territorio comunale di Paese (Treviso-Italy. I Visentin sono presenti quasi esclusivamente nell’Italia settentrionale. Si tratta infatti di un tipico ceppo veneto, derivante probabilmente da vicentin. “Mòmi”, è questo uno dei soprannomi dei Visentin di Paese, probabilmente dim…
Voglio saperne di piùGiovedì 5 Agosto ore 20.45 a Canal San Bovo (TN)
presso Piazzetta Marson c/o Ecomuseo - Canesel de l'amor
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
E TI... DE CHI SITU FIOL?
Un saggio, una ricerca che attraverso aneddoti e saghe familiari desta la curiosità del lettore.
Un ricco dizionario, inoltre, permette di scoprire l'origine del soprannome della propria famiglia.
Me pàre se ciamava Joàni, me nòno Bèpo e so pàre Mèmo, e prima ancora no sò, me par Joàni ancóra...
Inizia così questo libro che parla di soprannomi e origine dei casati. Ogni comunità ha elaborato nel tempo un percorso fatto di mentalità, di forme culturali, di tradizioni e di rapporti interpersonali che ne rivelano l’identità. Tutto ciò si può leggere anche attraverso i nomignoli. Essi hanno conosciuto un vero boom intorno al 1866 che sancì l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, come se si volesse affermare una specificità che si temeva di perdere...
Conosci l’origine del tuo soprannome o quello del tuo casato? Scoprilo in questo libro.
Una ricerca, un saggio, che attraverso aneddoti e saghe familiari si legge come un libro di narrativa.
In appendice un elenco di oltre 4000 soprannomi del Veneto e di altre regioni italiane.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 01/07/2021 in cui si è parlato di storie di famiglie, con soprannomi, aneddoti e curiosità.
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti in particolare l'intervento di Mariano Berti parte da 1h : 04 m della timeline del video
Il Selvaggio del Lagorai si è classificato terzo al IX Concorso Letterario Nazionale di Grottammare (AP), nella sezione "Libro edito di narrativa".
Il video della Premiazione