Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
[...] I Baggio di Vedelago sono soprannominati Bruni... Un nomignolo che sarà presto svelato in una prossima pubblicazione. Questa famiglia proveniva da Salvatronda di Castelfranco Veneto, lo rivela l’atto di matrimonio uscito dall’archivio parrocchiale di Vedelago, relativo a Bernardo (1840), figlio di Santo e di Catterina Lago. [...] Da Vedelago, Federico Sante…
Voglio saperne di piùI Busato arrivarono a Paese (Treviso-Italy) nell’immediato ultimo dopoguerra, provenendo da San Giuseppe di Treviso con Vittorio, membro di una gran famiglia patriarcale, contadina. Erano mezzadri di un certo Pietrobon, possidente veneziano, per conto del quale lavoravano una trentina di campi, terreno poi espropriato e ceduto a cavallo delle due guerre mon…
Voglio saperne di più“Callegari, una famiglia che, fino al 1935, abitava nella casa a tre piani, ancora visibile al civico 114 di Via Roma a Paese (Treviso - I). In quei locali si svolgeva la loro attività di falegnami, per questo tutti li conoscevano come “Rissi” (da riccioli, trucioli di legno). Nel 1850 nasceva Melchiorre, figlio di Domenico Callegari, che…
Voglio saperne di più"Fameje de 'na volta" ha vinto il primo premio al concorso letterario nazionale "Città di Cologna Spiaggia" in Abruzzo con la seguente motivazione:
"Il libro di racconti Fameje de 'na volta che ha meritato il primo premio si caratterizza per un forte ancoraggio alle tradizioni familiari e ai valori che le contraddistinguono, elemento molto importante all'interno di una società sempre più bisognosa di punti di riferimento e di ideali. Particolarmente efficace e fluido lo stile."
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana