Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
Aveva diciotto anni Rita Dametto (1926) e sebbene si fosse in tempo di guerra, guardava la vita con l’ottimismo della sua giovinezza piena di progetti. La primavera pennellava la natura con sgargianti colori, senza trascurare alcun particolare come e meglio di un quadro di Bernardino di Beto, detto il Pinturicchio. Quella mattina d’aprile 1944, mamma&nb…
Voglio saperne di piùGraziato da Padre Pio. Guerrino Colusso, classe 1916, n’è convinto: se è ancora al mondo lo deve al Santo da Pietrelcina, che ha conosciuto fin da giovane entrando poi a far parte (1952) dello sparuto gruppo di collaboratori scelti per realizzare la “Casa Sollievo della Sofferenza” a S. Giovanni Rotondo. Si trattava di persone semp…
Voglio saperne di più“6 febbraio 1899. Gamma Antero, di ignoti, nato nell’ospedale di Treviso il 4 febbraio 1876 e là domiciliato, da bambino passato qui, militare e vago per anni tre, premissis de jure premittendis, davanti a me e alla presenza dei due testimoni suddetti, per verba de presenti oggi s’accompagnò in Santo Matrimonio con Gabin Edvige di …
Voglio saperne di più
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana