Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
La famiglia Miotto di Castagnole apparentemente non appartiene al ceppo di Paese, anche se si tiene in considerazione la possibilità che si tratti di un ramo staccatosi in tempi remoti. L’ipotesi è determinata unicamente dal combaciare delle omonimie ricorrenti nelle tre casate, tuttavia senza certezza. Ad esempio i Luigi presenti nella famiglia dei “Campanella”…
Voglio saperne di piùSante Rizzato (1859-1942) risiedeva con i genitori in quella che un tempo era la località Campagna di Padernello, ora Via Roncalli, quando venne a conoscenza che gli Onesti, signorotti di Paese (Treviso-Italia), intendevano dare il benservito ad alcuni mezzadri, lavoratori delle terre date in gestione con la casa colonica in Via Ortigara.Accadeva frequentemente c…
Voglio saperne di piùPietro Biondo di Postioma (Treviso) non era solo un bravo contadino, ma anche un discreto pittore. Andava nelle case a dipingere santi e madonne in cambio di una scodella di brodo, ma soprattutto della compiacenza della gente. Insomma lo faceva per pura passione. Una sua opera, raffigurante la “Madonna Granda”, era ben visibile sulla facciata della ca…
Voglio saperne di piùAperitivo con l'autore in Auditorium a Casale sul Sile Sabato 3 Febbraio alle ore 18:00: una serata sulla cultura e la società veneta e l'occasione per fare aperitivo con Mariano Berti, in occasione della serata conclusiva della Mostra di strada "Alla ricerca delle nostre radici a Casale e dintorni"
"Fameje de 'na volta" ha vinto il primo premio al concorso letterario nazionale "Città di Cologna Spiaggia" in Abruzzo con la seguente motivazione:
"Il libro di racconti Fameje de 'na volta che ha meritato il primo premio si caratterizza per un forte ancoraggio alle tradizioni familiari e ai valori che le contraddistinguono, elemento molto importante all'interno di una società sempre più bisognosa di punti di riferimento e di ideali. Particolarmente efficace e fluido lo stile."
2° premio al XV Concorso letterario nazionale di Cologna Spiaggia (TE) - 2024
I migranti partivano rivestiti della loro dignità, indossando il vestito da festa, l'unico che possedevano, perché non volevano apparire degli straccioni, ma lavoratori volenterosi, con una buona reputazione. Con queste qualità se ne andavano migliaia di giovani, e così facendo si sono conquistati una stima universale.
Un libro di racconti, di storie vere, per ricordare chi ha lasciato il proprio paese intraprendendo l'avventura migratoria per cercar fortuna, come si diceva allora, per trovare quella vita decorosa che in patria era preclusa.
Recensione di Mama vo' in 'Merica su Famiglia Cristiana
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana