Mariano Berti sostiene ADoCeS ODV "Chiara Bandiera", Associazione Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
Andava incontro al sole per la polverosa strada campestre parallela alla Cal Trevisana, con il carretto trainato da due buoi su cui aveva posto poche masserizie, dei ruspanti e un maialino. Percorso un tratto di campagna e superato alcuni boschetti, aveva attraversato la Postumia Romana e il sobborgo di Porcellengo. Per la scarsità di spazio, correva l&rsq…
Voglio saperne di piùTrovano probabilmente origine nella montagna veneta i Cason, un cognome che sembrerebbe derivare però più dai tipici avamposti lagunari dei pescatori e dei cacciatori. Di fatto, la maggior diffusione di queste famiglie si trova fra le montagne del Veneto, con una consistente presenza anche in Lombardia dove emigrarono nel periodo della Rivoluzione I…
Voglio saperne di piùI “Bastini” erano una delle più radicate discendenze nel territorio di Paese (Treviso – Italy). Nell’immediato ultimo dopoguerra la loro abitazione arrivò ad ospitare quasi una cinquantina di persone, membri della stessa famiglia, tanto che alcuni, per dormire, si dovevano trasferire ogni sera nella casa di fronte. Occupavano…
Voglio saperne di più
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
Senza memoria rischiamo di smarrirci. Lo si comprende da questo volume di testimonianze raccolte da voci ormai scomparse. È la vita delle famiglie rurali degli ultimi secoli, dalla nascita alla morte, vista e documentata dai parroci. Una ricerca singolare, un saggio sulla civiltà contadina che si legge come un romanzo. Un peregrinare nel tempo tra storia, fede, racconti e leggende che può costituire una guida per ricostruire la genealogia e la saga della propria famiglia.Il passato è come una stella che continua ad emanare luce anche se estinta. Oggi si corre tanto, ma forse senza sapere bene dove si è diretti. Per andare avanti è necessario talvolta fermarsi, riavvolgere il nastro e prendere spunto da chi per certe vie è già transitato.Non c’è fonte migliore di libri come questo per comprendere le radici della società in cui ci realizziamo. Da sempre gli storici si sono focalizzati sui grandi avvenimenti, sulle conquiste e crollo degli imperi, sulle ideologie dei ceti dominanti, dando importanza ai fatti in sé senza metterci il pathos, cioè senza percepirne con i sensi la consistenza umana. Questo volume, come i precedenti della stessa serie, fa un po’ di giustizia.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 27/04/2023 per parlare del suo nuovo volume di "Famiglie d'altri tempi"
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti