Mariano Berti sostiene ADoCeS ODV "Chiara Bandiera", Associazione Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
[…] In Italia gli Gnocato sono diffusi quasi esclusivamente in provincia di Treviso, con maggior consistenza nel comune di Paese, in particolare nella frazione di Castagnole, dove però emerge la provenienza da Monigo, frazione di Treviso, comune che si colloca attualmente al secondo posto, seguito da Vedelago e Villorba. […] Gli Gnocato di Paese-Castagnole…
Voglio saperne di piùErano villici, contadini in Padernello, poi domiciliati a Cavasagra dove facevano i tessitori, gli antenati dei Callegari di Paese (Treviso-Italia), soprannominati anche “Caldati” e “Rissi”, condividenti quindi una comune origine. Si desume dall’atto di matrimonio di Domenico (1802), convolato a nozze con Pierina Contò (1806…
Voglio saperne di piùA Paese (Treviso-Italy) i Baratto giunsero provenienti dai Colli Berici, e precisamente da Nanto, ma erano originari della Val Chiampo, da Arzignano, dove nella ridente Lessinia abitava il capostipite Giovanni (1810) e la sua sposa Regina Bonato (1813), svolgendo l’attività di conciatori di pelli. Lasciata Arzignano, i due sposi si trasferirono a Nan…
Voglio saperne di piùGiovedì 5 Agosto ore 20.45 a Canal San Bovo (TN)
presso Piazzetta Marson c/o Ecomuseo - Canesel de l'amor
Recensione di "E tu... di chi sei figlio?" su Famiglia Cristiana
E TI... DE CHI SITU FIOL?
Un saggio, una ricerca che attraverso aneddoti e saghe familiari desta la curiosità del lettore.
Un ricco dizionario, inoltre, permette di scoprire l'origine del soprannome della propria famiglia.
Me pàre se ciamava Joàni, me nòno Bèpo e so pàre Mèmo, e prima ancora no sò, me par Joàni ancóra...
Inizia così questo libro che parla di soprannomi e origine dei casati. Ogni comunità ha elaborato nel tempo un percorso fatto di mentalità, di forme culturali, di tradizioni e di rapporti interpersonali che ne rivelano l’identità. Tutto ciò si può leggere anche attraverso i nomignoli. Essi hanno conosciuto un vero boom intorno al 1866 che sancì l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, come se si volesse affermare una specificità che si temeva di perdere...
Conosci l’origine del tuo soprannome o quello del tuo casato? Scoprilo in questo libro.
Una ricerca, un saggio, che attraverso aneddoti e saghe familiari si legge come un libro di narrativa.
In appendice un elenco di oltre 4000 soprannomi del Veneto e di altre regioni italiane.
Mariano Berti è stato ospite di Rete Veneta nella trasmissione Sveglia Veneti del 01/07/2021 in cui si è parlato di storie di famiglie, con soprannomi, aneddoti e curiosità.
E' possibile rivedere l'intervento al seguente link Sveglia Veneti in particolare l'intervento di Mariano Berti parte da 1h : 04 m della timeline del video