E TU... DI CHI SEI FIGLIO?
SOPRANNOMI
pseudonimi e affini nelle famiglie, nella storia, nella letteratura, nell’arte, nello spettacolo, nello sport e nell’ambiente.
Me pàre se ciamava Joàni, me nòno Bèpo e so pàre Mèmo, e prima ancora no sò, me par Joàni ancóra...
Inizia così questo libro che parla di soprannomi e origine dei casati. Ogni comunità ha elaborato nel tempo un percorso fatto di mentalità, di forme culturali, di tradizioni e di rapporti interpersonali che ne rivelano l’identità. Tutto ciò si può leggere anche attraverso i nomignoli. Essi hanno conosciuto un vero boom dopo il 1866 che sancì l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, come se si volesse affermare una specificità che si temeva di perdere...
Conosci l’origine del tuo soprannome
o quello del tuo casato?
Scoprilo in questo libro.
Una ricerca, un saggio, che
Attraverso aneddoti e saghe familiari
si legge come un libro di narrativa.
In appendice un elenco di oltre 2000 soprannomi
del Veneto e di altre regioni italiane.
Perchè Cason è detto Fazio, Contò Tonda, De Lazzari Fortuna e Caifa, Becevello Rasmo, Bettio Sherlìn, De Marchi Scalabri Insandri e Tesi, Lucchese Canèo, Callegari Caldato Vettorel e Rissi, Favotto Smanioto, Girotto Buzioi e Rossi, Lorenzetto Casteàn e Schieser, Lucchese Figher e Caneo, Pozzebon Maièr e Pagoin, Visentin Momi e Zanini, De Rossi Fermi, Piovesan Zeote, Tosello Bertiòl, Trombetta Muraro, Vendramin Bomba e Bulgari, Severin Còte, Rossato, ecc., Zanatta Stradini Zanatèi Majuna ecc., e così tutti gli altri? Questo libro ne svela i segreti e sfata tutte le errate convinzioni, indicando la vera origine del soprannome.